VITA INDIPENDENTE CONSULENZA E SUPPORTO

Il progetto “Vita Indipendente: Consulenza e Supporto” è finanziato con Contributi in favore degli Enti del Terzo Settore di cui al D.LGS. 117/2017 per lo sviluppo di progettualità in attuazione delle disposizioni dell’articolo 8, commi da 31 a 33bis, della L.R. 27 dicembre 2019, n. 24.

La regione Friuli Venezia Giulia da qualche tempo ha avviato il finanziamento dei piani individuali di assistenza personale in forma autogestita, grazie al Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP) Vita Indipendente, con l’obiettivo di favorire la realizzazione d’interventi personalizzati e flessibili gestiti direttamente dalle persone disabili e/o dai loro familiari. Questo tipo di approccio assistenziale, che prende le origini dal Movimento per la Vita Indipendente, si è sviluppato nel corso degli anni diventando una modalità di assistenza particolarmente richiesta, soprattutto dalle persone fisicamente non autosufficienti. La Associazione Idea Onlus con l’esperienza dei soci, persone disabili e normodotate, intende proporre un servizio di affiancamento nella gestione dell’assistenza indiretta attraverso la realizzazione di uno sportello informativo presso Palmanova, Gonars, Terzo di Aquileia e Cormons. Il progetto intende promuovere e sostenere la filosofia della Vita Indipendente, interessando i comuni dell’UTI Agro Aquileiese, attraverso lo sviluppo di informazioni in favore delle persone con disabilità e di persone anziane, principalmente riguardo all’assistenza personale.

A tal fine si prefigge la realizzazione dei seguenti obiettivi:

  • Responsabilizzare la persona con disabilità circa i propri diritti e i propri doveri per lo sviluppo della filosofia della Vita Indipendente, affiancandoli nella gestione del rapporto lavorativo;
  • Supportare sia le persone con disabilità che i servizi territoriali competenti
  • nell’attivazione di progetti di assistenza autogestita;
  • Stimolare il confronto tra fruitori, gli assistenti e i servizi locali per il miglioramento della qualità dell’assistenza autogestita;
  • Elaborare gratuitamente i cedolini paga per le persone disabili che hanno assunto in regola un Assistente;
  • Mettere a disposizione dell’Ente erogatore dei contributi, in tempo reale, i dati sull’effettivo utilizzo del contributo in maniera tale da eliminare il “lavoro in nero”.

Destinatari Del Progetto Saranno Le Persone Con Disabilità, Anziani, Non Autosufficienti E Le Loro Famiglie Residenti Nell’ Area Della Azienda Sanitaria E Oltre. Attività Di Supporto Sociale Finalizzata

A:

1. Orientamento Sul Funzionamento Dei Servizi Di Assistenza Alla Persona Forniti Negli Ambiti Socio Sanitari;

2. Informazione Sui Benefici Fiscali/Previdenziali In Materia Di Assistenza Personale In Favore Di Persone Non Autosufficienti;

3. Sostegno Preventivo E In Itinere Sull’organizzazione Dell’assistenza Autogestita;

4.Aiuto Nella Valutazione E Selezione Di Assistenti Personali;

Attività Di Supporto Amministrativo

5.Servizio Di Informazione Sulle Procedure Di Accesso All’assistenza Autogestita;

6. Predisposizione Del Preventivo Economico Di Spesa Assistenziale;

7.Apertura E Stesura Del Contratto Con Elaborazione Delle Buste Paga Mensile, Calcolo Dei Contributi Previdenziali Trimestrali E Modello Cu;

8.Supporto Nella Predisposizione Del Rendiconto All’ambito;

Il Progetto “Vita Indipendente: Consulenza E Supporto” Consterà Delle Seguenti Attività Rispetto Agli Utenti:

•Informazioni Sul Funzionamento Del Servizio;

•Consulenza Fornita Da Persone Disabili Esperte In Materia Di Assistenza;

•Supporto Amministrativo Nella Gestione Burocratica Del Servizio;

•Aiuto Nella Ricerca E Selezione Degli Assistenti.

Il Progetto Prevede Il Raggiungimento Di Diversi Risultati:

•Ampliamento Dell’offerta Dei Servizi Alla Persona Da Parte Degli Ambiti;

•Servizio Di Consulenza Alla Pari In Affiancamento Agli Assistenti Sociali I Quali Troverebbero Già L’utente Informato Ed In Possesso Di Una Bozza Di Progetto Al Primo Incontro E Di Una Puntuale Rendicontazione, Direttamente A Video Accedendo Con Le Credenziali Fornite Ad Un’area Web Riservata, In Fase Di Rinnovo;

•Il Servizio Di Rendicontazione;

•Crescita Qualitativa Della Richiesta Di Assistenza Autogestita;

•Miglioramento Del Rapporto Tra Cittadino E Pubblica Amministrazione.