La Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie della Provincia di Pordenone ODV, insieme ad Associazione IDEA ODV e alla Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità della Regione FVG, organizza un workshop sul tema del “Progetto di Vita”, previsto dal D.Lgs. 62/2024.
L’iniziativa è patrocinata dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, con la collaborazione delle Consulte territoriali di Trieste e dell’Isontino e del Comitato di Udine.
Destinatari
L’incontro è rivolto a tutta la cittadinanza, alle persone con disabilità e alle loro famiglie, agli operatori sociali, agli enti del Terzo Settore e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di inclusione e diritti.
Contesto
Il D.Lgs. 62/2024 introduce in via sperimentale il Progetto di Vita.
La Regione FVG, con la DGR 176/2025, ha avviato la sperimentazione nella provincia di Trieste. Contestualmente, la Ministra Locatelli ha disposto la proroga dell’entrata in vigore della legge al 2027.
In questo quadro, il workshop intende fare chiarezza su:
- modalità di richiesta del Progetto di Vita;
- destinatari e criteri di accesso;
- cambiamenti di linguaggio e nuova definizione della condizione di disabilità;
- struttura e contenuti di un Progetto di Vita;
- testimonianze dirette e spazio alle domande dei partecipanti.
Primo incontro
Sacile – Martedì 16 settembre 2025, ore 15:00 – 17:00
presso la sede di Associazione Serenissima, via Carducci n.16.
Scaletta degli interventi
- Stefano Baldini – Dal diritto di cittadinanza al Progetto di Vita: evoluzione culturale e legislativa nel D.Lgs. 62/2024.
- Sergio Raimondo – Il nuovo lessico, la tempistica della riforma: dal superamento di “handicap” all’uso corretto di “persona con disabilità”. Slittamento attuazione al 1° gennaio 2027.
- Roberta Zona – Definizione della condizione di disabilità e valutazione di base.
L’istituto dell’accomodamento ragionevole e alcuni esempi di Progetto di Vita. - Sergio Boscarol – La normativa regionale e la DGR 176/2025: ambito pilota, processi adottati, modello di progetto (sub-allegato), strumenti Q-VAD, protocollo operativo.
- Esperienze dal territorio – Sperimentazione 2025–2026 a Trieste e prospettive per il 2027. Testimonianza di un protagonista.
Prenotazione
La partecipazione è gratuita.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione inviando una mail a pordenone@consultadisabili.fvg.it.